psicologo,psicoterapeuta
Viale Trento Trieste 25 Modena 41124
Dr. SANGIORGI ENRICO
Viale Trento Trieste 25 , 41124 MODENA (MO), TEL. 347/2518054
PSICOTERAPEUTA, SESSUOLOGO CLINICO, TERAPEUTA EMDR
Codice Fiscale SNG NRC 74S29 F257V, P. Iva 02951750369 enrico.sangiorgi.488@psypec.it
Disturbi dell’Alimentazione
I disturbi dell’alimentazione sono abitualmente considerati un’importante causa di morbilità e mortalità per gli adolescenti e le giovani donne adulte, oggi tuttavia si sta osservando che gli effetti a lungo termine di un’alimentazione mal gestita mietono molte vittime anche e soprattutto nella popolazione adulta e geriatrica. La classificazione corrente divide i Disturbi Alimentari in tre categorie diagnostiche:
La caratteristica più tipica dell’anoressia nervosa è un severo calo ponderale e il raggiungimento di un peso corporeo molto basso. La perdita di peso è principalmente la conseguenza di una dieta fortemente ipocalorica, caratterizzata da regole rigide ed estreme. In alcuni casi, la dieta è associata a un’attività fisica eccessiva e compulsiva e ad altre forme estreme di controllo del peso, quali l’uso improprio di lassativi e diuretici. Lo sviluppo delle abbuffate, spesso soggettive (ovvero assunzioni di quantità non elevate di cibo con sensazione di perdita di controllo), è frequente e circa metà delle persone migra verso una diagnosi di bulimia nervosa.
Nella bulimia nervosa i tentativi di perdita di peso sono interrotti da frequenti episodi di abbuffate oggettive, ovvero assunzione di grandi quantità di cibo associata alla sensazione di perdita di controllo. Nella maggior parte dei casi, gli episodi bulimici sono seguiti da comportamenti eliminativi quali il vomito auto-indotto, l’uso improprio di lassativi e diuretici; in misura meno frequente, da comportamenti non eliminativi quali il digiuno o l’esercizio fisico eccessivo e compulsivo. I comportamenti di compenso eliminano solo una parte delle calorie assunte con le abbuffate e ciò spiega perché il peso delle persone affette da bulimia nervosa sia nella norma.
Nell’ambito dei Disturbi dell’Alimentazione NAS ha ricevuto dalla comunità scientifica di recente molta attenzione il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating Disorder – BED). Il BED colpisce un gruppo persone di età più avanzata ed è frequente anche negli uomini; inoltre, gli episodi bulimici non sono seguiti dall’utilizzo di comportamenti di compenso e si verificano nell’ambito di una tendenza generale a mangiare in eccesso, piuttosto che di restrizione dietetica. Ciò spiega la forte associazione del disturbo con l’obesità.
contattatemi per approfondimenti