Dr. Enrico Sangiorgi psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, sessuologo clinico, terapeuta certificato in Schema Therapy ,terapeuta EMDR

DR ENRICO SANGIORGI

INDIRIZZO STUDIO PRIVATO

TELEFONO

MAIL

3472518054

dr.enrico.sangiorgi@gmail.com

psicologo,psicoterapeuta

Viale Trento Trieste 25 Modena 41124

Dr. SANGIORGI ENRICO

Viale Trento Trieste 25 , 41124 MODENA (MO), TEL. 347/2518054

PSICOTERAPEUTA, SESSUOLOGO CLINICO, TERAPEUTA EMDR

Codice Fiscale SNG NRC 74S29 F257V, P. Iva 02951750369     enrico.sangiorgi.488@psypec.it

Traumi e EMDR

In termini generali si può definire Trauma Psichico una reazione psicologica all’aver assistito o essere stati parte di uno o più eventi che hanno implicato morte, minaccia di morte, gravi lesioni o comunque una minaccia all’integrità fisica propria o altrui, e che hanno comportato sentimenti di impotenza, di paura intensa o di orrore.

Qualora non avvenga il normale processo di elaborazione cerebrale del trauma, le conseguenze più comuni possono comportare una serie di sintomi, quali:

 

  • rivivere l’evento persistentemente attraverso ricordi, sogni o sensazioni corporee;
  • tentativi di mettere in atto, più o meno consapevolmente, delle modalità per evitare gli stimoli associati con l’evento traumatico (ad esempio in caso di incidente in auto evitare di risalire in auto o comunque di ritrovarsi nei pressi del luogo dell’incidente, ecc.);
  • apatia rispetto ciò che prima suscitava interesse;
  • ipervigilanza, difficoltà ad addormentarsi ed esagerate risposte d’allarme anche di fronte a stimoli minimi.

 

Quali strumenti esistono ad oggi per la cura dei Traumi Psicologici?

La Terapia Cognitivo Comportamentaleintegrata all’EMDR e alle Tecniche Senso Motorie risulta ad oggi la strategia terapeutica di maggiore e documentata efficacia nella cura dei traumi. L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio specifico al trattamento del Trauma che si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica, è considerato il trattamento d’elezione per il Disturbo Post Traumatico da Stress e per alcuni, non tutti, Disturbi Traumatici dello Sviluppo. Le Tecniche Sensomotorie sono interventi centrati sul corpo, appositamente sviluppati per trattare gli effetti dei traumi psicologici, delle rotture dell’attaccamento, del lutto e della perdita. Sono basate sul dialogo ed orientate al corpo, si avvalgono delle ricerche più recenti nei campi della traumatologia, della dissociazione, delle neuroscienze, dell’attaccamento e dello sviluppo.

 

 

contattatemi per approfondimenti