psicologo,psicoterapeuta
Viale Trento Trieste 25 Modena 41124
Dr. SANGIORGI ENRICO
Viale Trento Trieste 25 , 41124 MODENA (MO), TEL. 347/2518054
PSICOTERAPEUTA, SESSUOLOGO CLINICO, TERAPEUTA EMDR
Codice Fiscale SNG NRC 74S29 F257V, P. Iva 02951750369 enrico.sangiorgi.488@psypec.it
Disturbi Psicosomatici e Stress
Cos'è lo stress?
Lo stress rappresenta la reazione dell’organismo a qualsivoglia sollecitazione interna - derivante da pensieri ed emozioni - o esterna - derivante dall'ambiente. Spesso sentiamo parlare di stress. Andando dal medico a volte ci viene detto che il disturbo di cui soffriamo può essere causato dallo stress, ma questa risposta spesso ci lascia sconcertati, risulta infatti un qualcosa di vago, di astratto, che in nulla ci aiuta a capire cosa fare per risolvere affettivamente la causa del problema. E quindi cos'è realmente lo stress? E come fare per risolverlo?
Per rispondere a questa domanda è necessaria una piccola premessa.
La sfera biologica e psicologica comunicano tra loro continuamente attraverso il sistema nervoso centrale (SNC), il sistema endocrino (SE) e il sistema immunitario (SI) tra loro interagenti. Quando arriva una sollecitazione, o meglio un agente stressante qualunque - ad esempio il caldo eccessivo o il freddo - ciò richiede una risposta da parte dell'organismo - scaldarsi oppure nel caso del caldo raffreddarci. Questo agente stressante attiva immediatamente un allarme, questo allarme attiva il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene, detto HPA, il quale avvia immediatamente la produzione di adrenalina e noradrenalina.
Adrenalina e noradrenalina sono due ormoni che attivano la nota reazione chiamata "FIGHT OR FLIGHT" - in italiano di ATTACCO O FUGA, ovvero combatti o scappa. Com'è intuibile dal suo nome tale reazione ha lo scopo di preparare l'organismo ad uno sforzo psicofisico in tempi brevi. In che modo?
Se il coinvolgimento del sistema HPA porta alla soluzione del problema in tempi brevi l'allarme nel nostro organismo cessa e l'organismo può ripristinare il proprio equilibrio interno. Se il coinvolgimento del sistema HPA non produce risultati adeguati, il sistema continua a mantenersi attivo, a stimolare tutto il sistema neurovegetativo. Questa prolungata secrezione di adrenalina e noradrenalina può stancare l'organismo fino al punto di esaurirne le energie. Ciò nella prima fase produce processi infiammatori che se prolungati ulteriormente creano alterazioni croniche, ovvero ci fanno ammalare.
Se è facile spesso capire gli agenti ambientali, ovvero quelli esterni, che producono stress all'organismo - ad esempio il caldo o il freddo eccessivi - e quindi siamo in grado nell'immediato di porvi rimedio, spesso non è altrettanto semplice capire quelli interni - dovuti a pensieri ed emozioni - o comunque anche riconoscendoli non sappiamo poi come intervenire per farli cessare.
Cosa possiamo fare per risolvere gli agenti stressanti emotivi interni?
Il primo passo è la consapevolezza dei pensieri e delle emozioni che ci fanno del male. Spesso non ne siamo consapevoli e anche ragionandoci a lungo non riusciamo a capire perché una certa situazione ci faccia così tanto stare male. La psicoterapia attraverso il colloquio clinico soprattutto nelle prime sedute è rivolta a permettere il riconoscimento di questi agenti stressanti. Il secondo passo di una psicoterapia è agire modificando quei comportamenti che non ci aiutano.
Quali sono le principali malattie psicosomatiche legate allo stress emotivo?
Di seguito sono elencate le principali affezioni interessate dall’asse HPA, tale elenco è tuttavia solo indicativo rispetto alle estese modalità attraverso cui lo stress può incidere sulla nostra salute.
Le più diffuse patologie psicosomatiche inerenti il tratto gastro intestinale sono l’ulcera duodenale, la Sindrome di Crohn e la colite ulcerose, la stipsi cronica, la rettocolite emorragica, la sindrome del colon irritabile.
Altri disturbi psicologici sono presenti in alcune malattie a carico del sistema respiratorio, quali ad esempio la dispnea iperventilatoria ed il singhiozzo.
Altri sintomi a carico del sistema cardiovascolare sono l’insufficienza coronarica, l’ipertensione arteriosa essenziale, la cefalea emicranica, la nevrosi cardiaca, le algie precordiali.
Alcuni dei sintomi relativi al sistema cutaneo riguardano la psoriasi, l’ereutofobia (paura di arrossire in pubblico), l’acne, la dermatite atopica, il prurito, la neuro dermatosi, l’iperidrosi, l’orticaria, la canizie (perdita del colore naturale dei capelli), la secchezza della cute e delle mucose, la sudorazione abbondante, l’alopecia areata, le varie dermatiti tipo eczema da contatto e le infinite allergie e malattie a carattere autoimmune.
Una disregolazione del sistema muscolo scheletrico può causare la cefalea ipo-ipertensiva, i crampi muscolari, il torcicollo, la mialgia, l’artrite, dolori al rachide (cervicale e lombo-sacrale), la cefalea nucale.
Ed ancora i sintomi connessi al sistema uro-genitale riguardano i dolori mestruali, disturbi minzionali, enuresi, disfunzioni sessuali.
Ed infine non ne è esente il sistema endocrino con patologie quali l’iper o l’ipotiroidismo, l’ipoglicemia, il diabete mellito.
contattatemi per approfondimenti