psicologo,psicoterapeuta
Viale Trento Trieste 25 Modena 41124
Dr. SANGIORGI ENRICO
Viale Trento Trieste 25 , 41124 MODENA (MO), TEL. 347/2518054
PSICOTERAPEUTA, SESSUOLOGO CLINICO, TERAPEUTA EMDR
Codice Fiscale SNG NRC 74S29 F257V, P. Iva 02951750369 enrico.sangiorgi.488@psypec.it
In collaborazione con il dr Giuseppe Nitro Co-fondatore e direttore tecnico di Sport Gate snc- Lo sport al servizio dell'azienda (2006-2011), societa' di consulenza di formazione manageriale esperienziale (sport training, testimonianze formative, live performance & teambuilding) mi occupo delle seguenti attività:
a) Assessment delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni.
b) Analisi e valutazione delle interazioni e delle dinamiche socio - affettive nei gruppi e nelle squadre sportive.
c) Selezione o costruzione, adattamento e standardizzazione, somministrazione e interpretazione di strumenti di indagine psicologica funzionali alla sintesi psicodiagnostica (test, inventari e questionari su abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità, atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali, sindromi patologiche, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni, ecc.).
d) Training individuale per l’incremento di abilità cognitive (attenzione, concentrazione, ecc.) coinvolte nelle prestazioni.
e) Consulenza individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per migliorare l’apprendimento delle tecniche relative alle singole discipline sportive e affrontare le loro specifiche domande psicologiche.
f) Counselling per lo sviluppo di strategie atte a superare le difficoltà nella competizione e migliorare le performances mediante la definizione degli obiettivi, la visualizzazione dell’esecuzione motoria corretta dell’attività da eseguire o di parte di essa (imagery), le tecniche di rilassamento, l’autoanalisi delle prestazioni.
g) Counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare battute d’arresto psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire situazioni di stress, ottimizzare il recupero post-infortunio, migliorare la percezione di auto - efficacia.
h) Assistenza agli istruttori e allenatori per potenziare la coesione di squadra, le funzioni di leadership e le comunicazioni infragruppo.
contattatemi per approfondimenti