psicologo,psicoterapeuta
Viale Trento Trieste 25 Modena 41124
Dr. SANGIORGI ENRICO
Viale Trento Trieste 25 , 41124 MODENA (MO), TEL. 347/2518054
PSICOTERAPEUTA, SESSUOLOGO CLINICO, TERAPEUTA EMDR
Codice Fiscale SNG NRC 74S29 F257V, P. Iva 02951750369 enrico.sangiorgi.488@psypec.it
Depressione e Alterazioni del Tono dell’Umore
Cos'é importante sapere sulla depressione
La sofferenza ha sempre una causa ed un’origine. La psicoterapia permette di giungere alla scoperta di quel filo conduttore che lega il disagio alla nostra vita. Salute e benessere procedono così parallelamente
a quel percorso infinito che è la saggezza.
Quando ci si sente depressi tutto sembra più grigio e difficile da affrontare, anche alzarsi dal letto al mattino o fare una doccia. Il momento del risveglio inoltre è solitamente il momento della giornata più difficile. Si possono associare sensi di colpa, mancanza di speranza verso il futuro fino a pensieri di morte.
Molte persone depresse hanno la sensazione che gli altri non possano comprendere il proprio stato d’animo, per cui tendono a non chiedere aiuto.
La depressione colpisce più del 10% della popolazione; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, tanto che secondo recenti stime dell'OMS - l'Organizzazione Mondiale della Sanità - entro il 2020 risulterà la seconda causa di disabilità.
Le quattro tipologie di sintomi per riconoscere la depressione
Le altre alterazioni del tono dell'umore
Disturbo Distimico è caratterizzato dalla presenza di umore depresso quasi ogni giorno sebbene non esageratamente grave. Quindi una tristezza lieve ma persistente che può durare mesi e anni.
Disturbo Bipolare è caratterizzato da un'alternanza di periodi - o fasi - che possono durare alcuni giorni e più, in cui l’umore risulta eccessivamente e persistentemente elevato, euforico, espansivo o irritabile, a fasi associate a marcata tristezza e depressione.
Disturbo Ciclotimico è caratterizzato da un rapido susseguirsi, anche nell'arco della stessa giornata, di momenti maniacali (umore euforico o irritabile) a momenti e di tristezza, generalmente meno forti rispetto quelli della depressione o del disturbo bipolare.
Lutto Complicato. Sebbene di fronte ad un lutto sentimenti di disperazione e tristezza siano assolutamente normali, il Lutto Complicato si distingue dall'esperienza della perdita per una serie di specifiche caratteristiche, quali: irragionevoli sentimenti di colpa verso se stessi in relazione alla persona cara venuta a mancare, desideri o pensieri che sarebbe giusto essere morti insieme alla persona cara deceduta, pensieri di inutilità rispetto alla propria vita, compromissione del funzionamento sociale e professionale. A volte alcune persone giungono a fare esperienze allucinatorie riguardo la persona scomparsa. Qualora si manifestino questi sintomi l’elaborazione del lutto necessita di intervento terapeutico.
Le cure più efficaci per la depressione e le altre alterazioni del tono dell'umore: la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di ultima generazione
La psicoterapia cognitivo-comportamentale fonda il suo intervento sulla necessità di solide basi scientifiche. Negli ultimi anni la psicoterapia cognitiva di terza generazione basata sulla mindfulness ha dimostrato la sua efficacia in innumerevoli ricerche RCT (Random Controlled Trials - Studi Randomizzati e Controllati), ovvero studi Evidence Based di altissimo valore scientifico, i gold standard della ricerca. Questo tipo di psicoterapia associata alla farmacoterapia risulta essere notevolmente più efficace nella prevenzione delle ricadute rispetto al solo trattamento farmacologico. Diversi studi evidenziano che circa il 75% dei pazienti depressi ha una significativa diminuzione dei sintomi entro le prime 20 sedute di psicoterapia. Nel caso in cui alla psicoterapia si associ un trattamento farmacologico, la riduzione della sintomatologia si verifica nell’85% dei casi. E’ stato anche dimostrato che questi miglioramenti sono durevoli nel tempo.
contattatemi per approfondimenti